Links condivisione social

Seminari e Laboratori

In questa sezione si possono trovare le informazioni relative ai Seminari e Laboratori che sostituiscono il periodo di Stage.

Come iscriversi:

Contattare via mail i docenti responsabili delle attività.

NOTA BENE:
Per il riconoscimento dei crediti formativi (6 CFU), oltre agli obblighi di frequenza definiti dal docente, è richiesta, al termine delle attività, la consegna via mail a ufficiostage.dem@unipv.it di:

  • relazione finale, compilata secondo le modalità che verranno indicate in aula
  • giudizio di idoneità da parte del Docente responsabile.
    Utilizzare il Modulo di giudizio per Attività Formative Sostitutive compilato dallo studente in ogni sua parte e firmato dal docente responsabile.
BIP "New corporate scenarios: innovation, sustainability and digitalisation"

Il Blended Intensive Programme (BIP) è un breve programma di insegnamento congiunto tra diversi atenei europei, costituiti da un periodo di apprendimento virtuale di gruppo combinato a una mobilità fisica di gruppo di breve durata.

Il programma si terrà durante l’estate 2025 (per la parte virtuale) e dal 15 al 19 settembre 2025 per la parte in presenza, presso Unipv. A questo link il programma preliminare (TBC).

Al termine i partecipanti dovranno redigere una relazione per il riconoscimento di 6 CFU. 

Il programma sarà interamente in lingua inglese. E’ fortemente consigliato almeno un livello B2 di inglese. 

Gli studenti e le studentesse iscritti/e alle lauree triennali del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università degli Studi di Pavia possono partecipare alla selezione per il BIP. 

 

I requisiti di partecipazione sono i seguenti: 

  • essere iscritti al secondo anno per l’a.a. 2024/2025 (e quindi iscritti al terzo anno per l'a.a. 2025/2026)
  • aver superato tutti gli esami del primo anno
  • aver superato l’esame di inglese
  • domanda completa in tutte le sue parti
  • non aver registrato in libretto i CFU previsti per stage/altre attività

Verrà inoltre data priorità a studenti/studentesse:

  • che hanno superato tutti gli esami del secondo anno
  • con media più alta
  • che hanno completato correttamente per primi la domanda (criterio temporale)

Gli interessati a partecipare al BIP possono iscriversi alla selezione tramite il seguente link entro e non oltre il 4 luglio 2025, h. 23.59. È necessario caricare sulla piattaforma i seguenti file in lingua inglese:

- curriculum vitae aggiornato e datato

- lista degli esami superati stampati da esse3 (statino) 

- una lettera motivazionale (max 300 parole). 

Si ricorda che, ai fini del riconoscimento dei 6 CFU per attività alternative allo stage, è necessario:

  • completare la parte di programma a distanza
  • partecipare ad almeno il 75% delle lezioni previste per la parte in presenza
  • svolgere il lavoro di gruppo, la presentazione e redigere la relazione finale individuale (in inglese) che andrà consegnata entro 3 settimane dalla conclusione del programma tramite e-learning con giudizio di idoneità

Verranno ammessi massimo 25 studenti/esse, selezionati tra tutti coloro che rispettano i requisiti e avranno presentato correttamente domanda di partecipazione. 

Per eventuali richieste di chiarimento è possibile contattare la docente di riferimento del programma, prof.ssa Alessandra Tanda (alessandra.tanda@unipv.it).

La graduatoria di ammissione verrà pubblicata su questa pagina entro il giorno 11 luglio 2025. 

Ciclo di Seminari "Statistical Learning
 
Responsabile: Dott.ssa Emanuela Raffinetti

A chi si rivolge: il Ciclo di Seminari si rivolge agli studenti iscritti al terzo anno delle Lauree Triennali dell’Area Economica ( CLEC, CLACFA, CLAM). Il ciclo di seminari è valido come attività alternativa al tirocinio curriculare. 
 
Periodo di svolgimento: secondo semestre A.A. 2022/23. 
Il ciclo sarà composto da 8 seminari a partire da venerdì 24 febbraio 2023.
 
Per iscrizioni scrivere a: emanuela.raffinetti(at)unipv.it
30 posti disponibili
Iscrizioni entro il 28 gennaio 2023

Per maggiori informazioni sui seminari si veda qui.
Calendario primo semestre A.A. 2023/24

Ciclo di Seminari "Cross-Cultural Communication in Business"
Responsabile: Prof.ssa Elena Montagna

A chi si rivolge: il Ciclo di Seminari si rivolge agli studenti iscritti al terzo anno delle Lauree Triennali dell’Area Economica (CLACFA, CLAM, CLEC).
Periodo di svolgimento: primo semestre A.A. 2023/24

Per maggiori informazioni sui seminari e sulle iscrizioni si veda qui (.pdf)

Calendario primo semestre A.A. 2024/25

Ciclo di Seminari "Cross-Cultural Communication in Business"
Responsabile: Prof.ssa Elena Montagna

A chi si rivolge: il Ciclo di Seminari si rivolge agli studenti iscritti al terzo anno delle Lauree Triennali dell’Area Economica (CLACFA, CLAM, CLEC).
Periodo di svolgimento: primo semestre A.A. 2024/25

Per maggiori informazioni sui seminari e sulle iscrizioni si veda qui (.pdf)